Criptovalute - mining

Come guadagnare con Ethereum: trading, mining e altri metodi

Pagina iniziale » blog » Come guadagnare con Ethereum: trading, mining e altri metodi

Il token digitale ETH dal 2015 non solo crea un ambiente blockchain, ma un ecosistema completo di soluzioni redditizie. All’inizio degli anni 2020, la rete ha registrato una crescita delle transazioni giornaliere fino a 1,2 milioni di operazioni. E una capitalizzazione di $500 miliardi e migliaia di protocolli attivi. Questa scala ha aperto la strada a molte strategie, dal trading classico ai meccanismi DeFi avanzati. Restate su questa pagina se volete saperne di più su come guadagnare con Ethereum.

Trading Ethereum: soluzioni istantanee sulla volatilità

Nelle condizioni di elevata liquidità ETH/USD rimane uno degli strumenti di trading più popolari. Il volume medio giornaliero delle negoziazioni del token ETH su Binance e Coinbase supera costantemente i $10 miliardi.

monro_1140_362_it.webp

Il trading si basa sulle fluttuazioni a breve termine del tasso di cambio. In questo caso, il trading utilizza:

  • segnali di mercato;
  • pattern candlestick;
  • indicatori RSI e MACD.

Nei primi mesi del 2024, l’ETH oscillava tra $1.900 e $3.800. Ciò garantiva un guadagno speculativo del 15-35% per operazione con un ingresso favorevole.

Le condizioni ottimali per il trading di criptovalute si verificano con un’alta volatilità. Questa viene amplificata da trigger stabili: aggiornamenti della rete e dichiarazioni di grandi fondi di investimento.

Mining Ethereum: storia, fine e trasformazione

In passato, il mining di ETH generava attivamente reddito tramite GPU. Nel 2021, il reddito medio di una scheda video RTX 3080 era fino a $8 al giorno. Ma a settembre 2022, dopo il passaggio all’algoritmo Proof-of-Stake, il mining classico è cessato.

Tuttavia, la domanda di schede video non è scomparsa. Molti partecipanti al mercato si sono spostati su altre reti, come Ravencoin, Ergo, Flux. Allo stesso tempo, persiste l’interesse nell’analisi dei redditi storici del mining come parte dell’evoluzione del mining di criptovalute.

Staking: reddito passivo con nuove regole

Dopo l’attivazione di Ethereum 2.0, il guadagno si è spostato verso lo staking. Bloccando almeno 32 ETH, il validatore riceve un premio dalla rete. In media, il reddito raggiunge il 4,5% annuo in ETH.

Lo staking pool ha permesso di partecipare senza un grande deposito. Piattaforme come Lido e Rocket Pool aggregano i depositi e distribuiscono le ricompense in base al contributo. Questo metodo è diventato un’alternativa stabile al mining e costituisce la base per investimenti a lungo termine in ETH.

DeFi e protocolli: una nuova architettura del reddito

Le finanze decentralizzate offrono modi per guadagnare su Ethereum senza intermediari. I protocolli Compound, Aave, Uniswap offrono strategie:

  • yield farming;
  • prestiti garantiti;
  • arbitraggio tra piattaforme DEX.

Ad esempio, il rendimento del farming su Uniswap per le coppie ETH/USDC varia dal 5% al 15% annuo. Il reddito dipende dal volume di liquidità fornito e dalla volatilità della coppia.

L’uso di DeFi richiede la comprensione delle commissioni: il “gas” nella rete Ethereum può raggiungere i $20-40 durante i picchi di carico. L’ottimizzazione dei costi tramite l’uso di Layer 2 (Arbitrum, Optimism) aumenta la redditività delle operazioni.

Come guadagnare su Ethereum: riepilogo delle strategie

La piattaforma decentralizzata non è solo un blockchain per i contratti intelligenti, ma un ecosistema finanziario completo. Gli utenti trovano strumenti per guadagnare con diversi orizzonti temporali e livelli di rischio. La varietà delle strategie, dal trading aggressivo agli investimenti a lungo termine, rende la piattaforma attraente per gli appassionati di criptovalute, gli sviluppatori e i giocatori istituzionali. Una panoramica dei principali modi per guadagnare su Ethereum, basata sulle attuali opportunità della rete:

  1. Trading – profitto rapido sulla volatilità. Esempio: un trader giornaliero ha guadagnato $12.000 in una settimana sulle fluttuazioni di ETH nell’intervallo da $2.200 a $2.700.
  2. Staking – reddito passivo stabile. Il rendimento medio è del 4,5% annuo con un deposito di validatore completo.
  3. Protocolli DeFi – alternative decentralizzate alle banche. La liquidità in Aave genera fino al 8% annuo a seconda del token.
  4. Investimenti in ETH – strategia a lungo termine focalizzata sulla crescita della rete e del valore dell’attivo. Negli ultimi 5 anni, il prezzo è aumentato da $130 a oltre $3.500.
  5. Mining alternativo – utilizzo dell’attrezzatura per estrarre altri asset dopo l’abbandono di Ethereum del Proof-of-Work. Ravencoin genera $1-2 al giorno con le stesse GPU.

Ogni strategia richiede un diverso livello di coinvolgimento e preparazione tecnica, ma sono accomunate da una cosa: la costante domanda di risorse del token ETH. La rete continua a evolversi, ampliando il ventaglio di opportunità finanziarie per i partecipanti all’ecosistema.

Investimenti in Ethereum: basati su scala e tempo

La strategia fondamentale è l’investimento con un orizzonte temporale di un anno o più. Gli investimenti in questo asset digitale mostrano una forte correlazione con la crescita di tutto il mercato delle criptovalute. Dal 2018 al 2024, il prezzo di ETH è aumentato di oltre 20 volte, da $80 a oltre $3.500.

I principali vantaggi sono l’alta liquidità, il riconoscimento istituzionale e lo sviluppo attivo dell’ecosistema. Grandi detentori come Grayscale e ARK Invest hanno aggiunto questo token ai loro portafogli, segnalando un interesse a livello istituzionale.

Ethereum è tra le prime 2 criptovalute al mondo per capitalizzazione di mercato. Continua a espandersi attraverso l’implementazione di protocolli, lo sviluppo di soluzioni Layer 2 e il supporto attivo degli sviluppatori.

Portafogli e sicurezza: base tecnica per il reddito

Ogni metodo per guadagnare su Ethereum richiede un portafoglio. Le opzioni hardware (Ledger, Trezor) garantiscono la sicurezza degli asset e consentono di connettersi alle dApps.

MetaMask, Trust Wallet, Rabby sono software popolari che supportano l’interazione con i protocolli, la conservazione dei token, la partecipazione allo staking e al trading. La sicurezza è un fattore critico: nel 2023, i furti tramite dApps di phishing hanno raggiunto i $300 milioni.

La configurazione dell’autenticazione a due fattori e l’uso di portafogli “freddi” garantiscono la protezione dai rischi.

Protocolli e trading

I moderni metodi per guadagnare su Ethereum si basano su protocolli come Compound, Curve, Yearn Finance. Questi creano condizioni per combinare trading, staking e farming.

L’uso di aggregatori (1inch o Matcha) consente di confrontare i tassi di cambio su decine di DEX, ottimizzando il costo delle operazioni.

Il trading di token standard ERC-20 offre flessibilità: dalla speculazione alla conservazione a lungo termine nel portafoglio. È diventato popolare anche il segmento NFT, basato sulla rete ETH, dove i volumi di scambi nel 2021-2023 hanno superato i $20 miliardi.

Proof-of-Stake: cambio di paradigma e sue conseguenze

Il passaggio di Ethereum all’algoritmo Proof-of-Stake ha trasformato l’economia della rete. I validatori hanno ottenuto la possibilità di creare nuovi blocchi e confermare le transazioni senza consumare energia.

La riduzione del consumo energetico di oltre il 99% e l’aumento dell’efficienza hanno aperto la strada a un’ampia adozione. Allo stesso tempo, il principio stesso di PoS ha rafforzato l’importanza dello staking come modo per guadagnare su Ethereum.

raken__1140_362_it.webp

La delega tramite pool e la partecipazione alla verifica dei blocchi sono la principale fonte di ricompensa nel nuovo modello di rete.

Come guadagnare su Ethereum: conclusioni

Il token ETH si è trasformato da una piattaforma tecnica in un ecosistema di strategie redditizie. Trading, staking, DeFi, investimenti a lungo termine e persino mining alternativo – ogni metodo rivela un potenziale unico dell’attivo. Con un approccio sistematico, la piattaforma diventa non un esperimento, ma una fonte di reddito completa.

Messaggi correlati

Il settore delle criptovalute offre un’ampia gamma di modi per guadagnare ricompense. Di fronte alla saturazione della rete, sorge spontaneo chiedersi cosa sia il mining in solitaria e perché sempre più esperti lo preferiscano a un pool. Questo modello si basa sull’interazione diretta con la blockchain, senza intermediari. Ciò rafforza il controllo, ma aumenta anche i vincoli tecnici e finanziari. L’analisi inizia dai fondamenti: architettura del nodo e parametri dell’hash rate.

Come funziona il mining in solitaria? Definizione e basi tecniche del processo.

L’essenza del mining in solitaria risiede nella ricerca indipendente di un blocco, senza utilizzare la potenza di calcolo degli altri partecipanti. A differenza del modello pool, in cui l’intero hash rate è condiviso, ogni partecipante calcola e risolve i problemi localmente. Per capire cos’è il solo mining e come funziona, è necessario studiare l’infrastruttura e le dipendenze del software.

Elementi principali:

  1. Nodo completo: un portafoglio blockchain locale che esegue la versione corrente della rete.
  2. Software di mining: CGMiner, BFGMiner, Phoenix o client personalizzati.
  3. Hash rate: la quantità minima di elaborazione consentita dipende dall’algoritmo (per BTC, da 200 TH/s).

Connessione di rete: elevata stabilità e prestazioni del canale.

irwin_1140_362_it.webp

Il minatore elabora le attività in modo indipendente, confronta gli hash e invia i blocchi trovati alla rete. La ricompensa verrà inviata direttamente all’indirizzo locale. Non è richiesto alcun server esterno o pool di mining.

Differenze rispetto al pool mining: quando dovresti interrompere il pool mining?

Come funziona il mining in solitaria? Definizione e basi tecniche del processo.Nel modello pool vengono combinati gli hash rate di migliaia di partecipanti. Ciò aumenta le possibilità di trovare un blocco, ma riduce il reddito individuale. In un fondo comune, i profitti vengono distribuiti tra ogni persona in proporzione al suo contributo. La partecipazione riduce il rischio, ma riduce anche il controllo. Per comprendere la differenza è necessario confrontare i parametri più importanti.

Differenze fondamentali:

  1. Pool: risultati stabili ma nella media.
  2. Solo: reddito instabile ma potenzialmente significativo.
  3. Pool: è richiesta la connessione a un server remoto.
  4. Solo: utilizzo di un nodo locale completo e autonomia.

Il mining senza pool è rilevante solo se si dispone di una grande quantità di capitale o se si estraggono criptovalute meno popolari, dove la difficoltà è minore e la concorrenza è ridotta.

Esempi e impostazioni di criptovalute: dove il mining in solitaria rimane redditizio

In alcune nicchie, ad esempio per progetti meno complessi o in fase iniziale, un approccio individuale rimane pertinente. È utile comprendere il mining in solitaria attraverso casi d’uso specifici, come impostazioni della piattaforma, redditività e costi.

Scenari comuni:

  1. Bitcoin: redditività con una capacità di 300 TH/s (Antminer S19 Pro × 10 monete), probabilità di trovare un blocco di 1 su 5.000 al mese.
  2. Ethereum Classic: piattaforma su 6 x RX 5700 XT, hash rate totale: 360 MH/s, probabilità: 1 blocco in 90-120 giorni.
  3. Monero: mining basato sulla CPU (Ryzen 9 5950X), blocco ogni 1,5-2 mesi.

In questo caso, il mining di criptovalute in solitaria dipende da due parametri: il livello di competizione sulla rete e il livello di difficoltà attuale. La crescente popolarità di un progetto riduce significativamente la redditività di una singola strategia.

Profittabilità e rischio: matematica e psicologia delle aspettative

Un minatore solitario riceve l’intera ricompensa in blocchi, incluse le commissioni di transazione e la ricompensa base. Per Bitcoin è 6,25 BTC, mentre per Ethereum Classic è 2,5 ETC. Al tasso di cambio attuale, il prezzo sarebbe compreso tra $ 160.000 e $ 40.000. Tuttavia, la frequenza di questi guadagni è imprevedibile. Il modello può essere valutato solo utilizzando rendimenti teorici e rischi a lungo termine.

Fattori influenzanti:

  1. Il tasso di hash di un partecipante in relazione alla potenza totale della rete.
  2. Complessità dei blocchi.
  3. Costo dell’elettricità.
  4. Importo delle commissioni sulla rete.

In pratica, il mining in solitaria è una specie di lotteria con un risvolto matematico. Quanto più forte è la squadra, tanto più la probabilità si avvicina alla realtà. Ma senza alcuna garanzia entro i tempi stabiliti. Alcuni minatori aspettano mesi o addirittura anni per ottenere un blocco prima di ottenere il risultato.

Il ruolo del team: come costruire una piattaforma di mining personale

Il team determina l’efficacia. Senza una piattaforma potente, le possibilità di trovare un blocco sono quasi nulle. Una strategia di mining in solitaria richiede una configurazione ben studiata, ottimizzata per uno specifico algoritmo. Non esiste una soluzione valida per tutti: ogni progetto ha esigenze specifiche in termini di materiali ed energia.

Principali opzioni di montaggio:

  1. SHA-256 (Bitcoin): Componenti ASIC: Antminer S19 Pro (110 TH/s), Consumo energetico: 3250 W, Prezzo: a partire da $ 2.800 ciascuno.
  2. Echash (Ethereum Classic): GPU Rig: 6 RX 6700 XT, Hash Rate: ~360 MH/s, Consumo energetico: 900–1100 W, Prezzo: ~$5.000.
  3. RandomX (Monero): soluzioni CPU: Ryzen 9 7950X, Hash Rate: ~18 KH/s, consumo energetico: 140–160 W, prezzo: ~$650.

La potenza determina la posizione nella distribuzione hash. Maggiore è l’hash rate totale, maggiori sono le probabilità. È importante considerare il rumore, la ventilazione e la durata di vita dell’unità per trovare un equilibrio tra investimento iniziale e costi di gestione.

Architettura Blockchain: cos’è e come influisce sul mining individuale?

Ogni attività mineraria è una professione matematica. Nel mining in solitaria, l’utente comunica direttamente con la rete blockchain tramite un nodo. Lavorare con un cliente locale offre completa indipendenza, ma richiede risorse. L’architettura di rete influenza la complessità, il tipo di algoritmo, il tempo di blocco e la capacità di partecipare al mining con hardware consumer.

lex_1140_362_it.webp

Parametri di influenza:

  1. Una blockchain con un lungo intervallo tra i blocchi (ad esempio Bitcoin: 10 minuti) garantisce ricompense meno frequenti.
  2. Grazie ad algoritmi come RandomX (orientato alla CPU), è possibile partecipare anche senza una scheda grafica.
  3. L’elevato tasso di hash della rete di progetti popolari (BTC, ETHW) rende improbabile la partecipazione individuale.
  4. Un aumento delle commissioni di transazione può moltiplicare la redditività di un blocco.

Quando si sceglie una criptovaluta da minare senza un pool, è importante considerare non solo la complessità, ma anche l’economia della rete, la velocità di generazione dei blocchi, la variabilità dell’algoritmo e la possibilità di un hard fork.

Commissione e impatto delle commissioni di transazione sul profitto finale

Il reddito di un minatore solitario è costituito da due componenti: una commissione fissa per blocco e una commissione variabile per le transazioni incluse. Durante il periodo di attività della rete, la percentuale di raccolta rappresenta il 30-40% dell’importo totale. Ciò è particolarmente vero per i progetti simili a Ethereum e per le reti ad alto carico. Un’elevata attività di rete (NFT, DeFi, tokenizzazione) genera commissioni elevate, quindi anche scoprire un blocco raro può rivelarsi estremamente redditizio. Al contrario, durante i periodi di basso carico di transazioni, il minatore riceve solo un livello base, il che diminuisce la sua motivazione.

Pro e contro: quando il mining in solitaria è redditizio

La strategia in solitaria non è adatta a tutti. Richiede calcoli rigorosi, la volontà di lavorare a lungo senza ottenere risultati, conoscenze tecniche e attrezzature di alta qualità. Per valutare la fattibilità di un approccio è necessaria una sintesi dei parametri.

Benefici:

  1. Controllo totale del processo.
  2. Nessuna dipendenza esterna dal pool.
  3. Il reddito totale viene ricevuto senza distribuzione.
  4. Indipendenza dai sistemi di partecipazione agli utili.

Svantaggi:

  1. Costi di ingresso elevati.
  2. Instabilità dei risultati.
  3. Lungo periodo senza ricompensa.
  4. Requisiti di installazione e manutenzione più elevati.

L’efficacia del modello dipende dal livello di investimento, dalla comprensione dell’algoritmo e dalla volontà di lavorare in modo indipendente. Il mining in solitaria rimane una sorta di “partita a scacchi” sulla blockchain, in cui ogni mossa costa elettricità e l’esito dipende dal calcolo.

Cos’è il mining in solitaria? Scegliere l’autonomia o sfidare il sistema?

Esempi e impostazioni di criptovalute: dove il mining in solitaria rimane redditizioL’approccio solista è più di una strategia tecnica. È una scelta ideologica. Nell’era della centralizzazione delle risorse e dell’ascesa dei mining pool, riuscire a realizzarlo da soli è una dichiarazione d’intenti. Questo modello non è adatto all’uso di massa, ma sopravvive grazie ad appassionati e professionisti che sanno costruire infrastrutture, valutare opportunità e lavorare a lungo termine.

Cos’è il mining in solitaria? È una professione a un bivio: tra matematica e fortuna, tra infrastrutture e disciplina. Non si tratta di fare soldi facili, ma di accettare una sfida sistematica. Con un’adeguata preparazione e un hash rate elevato, questa può diventare una fonte di profitti significativi. Senza esperienza, ti ritroverai in una serie di fallimenti.

L’economia digitale è in rapida crescita e la blockchain ne è diventata la pietra angolare. Tuttavia, la catena non potrebbe funzionare senza un processo essenziale: il mining. È quindi fondamentale capire cos’è la blockchain e la sua utilità. Questo sistema è il meccanismo principale per la creazione di nuovi blocchi e la conferma delle transazioni. Senza blockchain, la sicurezza dei dati, la decentralizzazione e l’affidabilità non possono essere garantite.

Il mining consente ai partecipanti alla rete di verificare le transazioni e aggiungerle alla catena, garantendone l’integrità e la stabilità. I minatori competono per aggiungere un nuovo blocco alla catena eseguendo calcoli complessi e trovando l’hash corretto. Una volta risolto il compito, la rete verifica il risultato e premia l’utente. Pertanto, il mining garantisce non solo il funzionamento della blockchain, ma anche la distribuzione di nuovi bitcoin o altre criptovalute tra i partecipanti alla rete.

monro_1140_362_it.webp

Senza questo meccanismo sarebbe impossibile parlare di un ecosistema digitale sicuro e indipendente. Pertanto è importante comprendere la necessità del mining e il suo funzionamento pratico.

A cosa serve l’attività mineraria? Compiti principali del processo

La risposta risiede nella capacità di mantenere una rete stabile e sicura in cui ogni transazione viene confermata e registrata in un registro immutabile.

Garantire la sicurezza della blockchain

Il mining protegge la blockchain dagli aggressori impedendo la modifica dei dati dei blocchi. Il sistema si basa sul principio della prova del lavoro (POT), in cui i minatori risolvono complessi problemi matematici. La soluzione trovata conferma che il lavoro è stato svolto onestamente e che il blocco è valido. Se si modifica un settore, tutti i settori successivi dovranno essere ricalcolati, rendendo gli attacchi quasi impossibili.

Conferma delle transazioni

Ogni transazione deve essere verificata prima di essere integrata nella blockchain. I minatori raggruppano le transazioni in blocchi, ne verificano l’autenticità e le aggiungono alla catena. Senza questo meccanismo, la rete non può garantire che il denaro non venga speso due volte. Pertanto, il mining preserva l’integrità del sistema e previene le frodi.

Creazione di nuovi blocchi

I nuovi blocchi costituiscono la base della blockchain. I minatori competono per aggiungere un blocco eseguendo calcoli per trovare l’hash corretto. Man mano che si aggiunge un settore, la rete cresce e diventa più resistente agli attacchi. Per ogni tentativo riuscito, il minatore riceve una ricompensa sotto forma di nuovi bitcoin o altre criptovalute.

Perché l’attività mineraria è necessaria? La risposta è ovvia: è il processo che mantiene in funzione la blockchain, la protegge dagli attacchi e ne garantisce la crescita.

Come funziona il mining: passo dopo passo

A cosa serve l'attività mineraria? Compiti principali del processoIl processo è costituito da diversi passaggi, in ognuno dei quali gli utenti svolgono attività importanti per la manutenzione della blockchain. Ciò può essere compreso studiando in dettaglio ogni fase del funzionamento di questo sistema.

Composizione delle transazioni

I minatori raccolgono le transazioni inviate dagli utenti. Ogni messaggio contiene informazioni sull’importo da trasferire, l’indirizzo del mittente e l’indirizzo del destinatario. Ad esempio, quando si trasferiscono bitcoin, i dati relativi all’importo e all’ora della transazione vengono registrati e inviati alla rete.

Creazione di un blocco

Le transazioni raccolte vengono raggruppate in un blocco. Il minatore aggiunge metadati, come l’hash precedente e il timestamp. Per essere incluso nella blockchain, un settore deve soddisfare i requisiti di rete.

Ricerca hash

È qui che inizia la parte più laboriosa dell’attività mineraria. I minatori cercano l’hash corretto con una potenza di calcolo considerevole. Questo processo richiede di testare numerose combinazioni. Solo il primo che trova un valore corrispondente avrà il diritto di aggiungere un blocco alla catena e ricevere una ricompensa.

Aggiungere un blocco alla blockchain

Una volta trovato l’hash corretto, il blocco viene inviato per la verifica. Altri partecipanti alla rete confermano l’accuratezza dei dati e il blocco viene aggiunto alla blockchain. Questo processo garantisce l’integrità e la sicurezza di tutti i dati nella catena.

Perché il mining è necessario: una spiegazione semplice

Per comprendere l’esigenza del mining, possiamo paragonare la blockchain a un registro e i minatori ai contabili. Ogni volta che un utente desidera effettuare un trasferimento, registra la transazione nel registro. Solo dopo un’attenta verifica la registrazione diventa ufficiale e rimane per sempre nella storia.

Una semplice analogia

L’attività di mining è simile alla coniazione di monete. Immagina che ogni bitcoin sia una valuta virtuale che deve essere creata e verificata. I minatori svolgono questo compito utilizzando potenti computer per risolvere problemi matematici. La soluzione trovata garantisce l’autenticità della moneta e la sua falsificazione.

Caratteristiche di estrazione mineraria

Ce ne sono tre:

  1. Verifica delle transazioni: i miner verificano tutti i trasferimenti per prevenire le frodi.
  2. Sicurezza della rete: la blockchain è protetta dagli attacchi tramite calcoli complessi.
  3. Creazione di nuove criptovalute: gli utenti spendono nuovi bitcoin e ricevono una ricompensa in cambio.

Perché l’attività mineraria è necessaria? Per garantire l’integrità e la sicurezza della blockchain, in modo che ogni partecipante alla rete possa fidarsi dei dati e delle transazioni.

L’attività mineraria è redditizia? Vantaggi e svantaggi

Per comprendere meglio la necessità dell’attività mineraria, è utile esaminarne i vantaggi e gli svantaggi da una prospettiva economica.

Benefici:

  1. Ricompensa: un minatore di successo riceve una ricompensa sotto forma di nuovi bitcoin.
  2. Manutenzione della rete: gli utenti svolgono un ruolo fondamentale nella manutenzione della blockchain.
  3. Investimenti a lungo termine: con l’aumento dei prezzi delle criptovalute, gli investimenti in attrezzature possono dare ottimi frutti.

Svantaggi:

  1. Costi energetici elevati: l’attività mineraria richiede molta energia e comporta un notevole dispendio energetico.
  2. Usura dell’hardware: i computer e i miner ASIC invecchiano rapidamente e devono essere sostituiti.
  3. Complessità del processo: all’aumentare del numero di minatori, aumenta la complessità della rete, riducendo la redditività.

Conclusione

Il mining appollaiato è necessario: una semplice revisionePerché abbiamo bisogno del mining blockchain? È il meccanismo che assicura il funzionamento della rete, ne garantisce la sicurezza e crea nuove valute. Consente la verifica decentralizzata delle transazioni e la protezione dei dati dagli hacker. Senza blockchain non è possibile garantire la trasparenza e l’affidabilità dei dati.

gizbo_1140_362_it.webp

I minatori agiscono come protettori e creatori della blockchain e ne garantiscono lo sviluppo stabile. Nonostante gli elevati costi e la complessità del processo, il mining rimane una parte importante dell’economia digitale.